Dettaglio Sfida sottomessa

I cambiamenti di stato a livello molecolare

Studente: sarah spinuso

Scuola: LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN | LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Le nuvole si formano attraverso il processo di condensazione del vapore acqueo presente nell'atmosfera. L'aria calda, ricca di umidità, tende a salire a causa della sua minore densità. Durante l'ascesa, l'aria si espande e si raffredda a causa della diminuzione della pressione atmosferica. Quando la temperatura dell'aria scende al punto di rugiada, il vapore acqueo si condensa in minuscole goccioline d'acqua o cristalli di ghiaccio, a seconda della temperatura. Questa condensazione avviene intorno a particelle microscopiche presenti nell'aria, chiamate nuclei di condensazione (come polveri, pollini o sale marino). Le goccioline o i cristalli si aggregano, diventando visibili sotto forma di nuvole. La tipologia di nuvola dipende da fattori come l'altitudine, la temperatura e le condizioni atmosferiche, e varia da cumuli e strati a cirri e cumulonembi. Questo ciclo è un elemento cruciale del ciclo dell’acqua terrestre.