Dettaglio Sfida sottomessa

La gravità

Studente: Matilde Franchi

Scuola: LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN | LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

L’immagine di un astuccio che cade può essere vista come una metafora del visibile e dell’invisibile. Da un lato, il movimento dell’astuccio è chiaramente percepibile: vediamo la traiettoria, il cambiamento di posizione e il suo avvicinarsi al suolo. Questo rappresenta il visibile, ciò che i nostri sensi possono catturare direttamente. Dall’altro lato, il fenomeno che causa la caduta – la gravità – è invisibile. Non possiamo vedere questa forza, ma possiamo percepirne gli effetti. La gravità agisce silenziosamente, rendendo inevitabile il moto dell’oggetto verso il basso. Questo connubio tra visibile e invisibile ci invita a riflettere su come molti aspetti della realtà si manifestino solo attraverso le loro conseguenze, spingendoci a cercare spiegazioni oltre ciò che appare immediato agli occhi. L’astuccio che cade, quindi, è un esempio semplice ma potente di come il visibile dipenda dall’invisibile per esistere e farsi notare.