Dettaglio Sfida sottomessa

“Aurora Boreale: l’unione di scienza e fisica, pura bellezza naturale.

Studente: Luca Bellomo

Scuola: LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI- | LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI-

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

L’aurora boreale è un fenomeno scientifico affascinante. È causata dall’interazione tra le particelle cariche provenienti dal Sole e il campo magnetico terrestre. Ecco come funziona: Eruzioni solari: Il Sole emette un flusso di particelle cariche chiamato vento solare. Durante le eruzioni solari, queste particelle aumentano in intensità. Campo magnetico terrestre: Quando il vento solare raggiunge la Terra, le particelle vengono deviate dal campo magnetico terrestre verso i poli magnetici. Interazione con l’atmosfera: Le particelle del vento solare entrano in collisione con gli atomi e le molecole dell’atmosfera terrestre, come ossigeno e azoto, eccitandoli. Quando questi tornano al loro stato normale, rilasciano energia sotto forma di luce, creando le splendide bande luminose dell’aurora. Colori dell’aurora: I diversi colori dipendono dal tipo di gas coinvolto: • Verde: Ossigeno a circa 100 km di altitudine. • Rosso: Ossigeno a quote più alte (200+ km). • Blu e viola: Azoto.