Studente: Delia Masotti
Scuola: I.I.S.S. "I. ALPI - E. MONTALE" | "ILARIA ALPI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il concetto di "visibile che è invisibile" può sembrare contraddittorio, ma in realtà si riferisce a ciò che, pur essendo "visibile" per la nostra mente, sfugge alla nostra percezione diretta. Le molecole, essendo così piccole, appartengono a un mondo invisibile ad occhio nudo, ma possiamo comunque "vederle" attraverso l'uso del microscopio.Anche quando non possiamo vedere direttamente le molecole, possiamo inferire la loro presenza e comportamento attraverso esperimenti scientifici. Ad esempio, grazie alla diffrazione dei raggi X, gli scienziati possono ricostruire la disposizione delle molecole in un cristallo, una tecnica che ha portato alla scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Sebbene non possiamo vedere le molecole come vediamo oggetti più grandi, gli strumenti scientifici ci consentono di ottenere immagini indirette di queste strutture invisibili.