Studente: Maria Grazia Leopardi
Scuola: LICEO "CARLO CAFIERO" | LICEO "CARLO CAFIERO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Ho scelto questa immagine poiché la nebbia richiama il tema del visibile e invisibile. La nebbia si forma quando il vapore acqueo si condensa in minuscole goccioline sospese, che riducono la visibilità. Questo fenomeno sfuma i contorni del paesaggio, rendendo alberi, case e montagne figure indistinte. Ciò che prima era chiaro ora si perde, diventando difficile da identificare. La nebbia non solo altera la vista, ma ci invita a riflettere su ciò che resta nascosto, creando un confine tra ciò che percepiamo e ciò che sfugge al nostro sguardo. È un fenomeno che modifica la nostra percezione del mondo, ricordandoci che non tutto è immediatamente visibile. Per scoprire ciò che si cela oltre, servono attenzione e curiosità. In questo modo, la nebbia diventa una metafora dell’esistenza, del visibile e dell’invisibile, e un invito a esplorare ciò che spesso ignoriamo.