Dettaglio Sfida sottomessa

Luce e Ombra del Cosmo: il confine tra il visto e il nascosto

Studente: Valerio Zanibellato

Scuola: VITO VOLTERRA | VITO VOLTERRA

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Titolo: La danza della luce nel cosmo L’immagine cattura la maestosità del cielo notturno, dove le stelle, invisibili di giorno, si rivelano nella loro antica luminosità. La luce delle stelle che osserviamo oggi ha viaggiato per anni, persino millenni, prima di raggiungerci. Ad esempio, Proxima Centauri, la stella più vicina, si trova a circa 4,24 anni luce: la sua luce impiega oltre quattro anni per arrivare a noi. Questo fenomeno è possibile grazie alla natura della luce, un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto alla velocità costante di circa 300.000 km/s. Ogni punto scintillante nel cielo non è solo una fonte di bellezza, ma anche un viaggio nel tempo, una testimonianza dell’incredibile vastità e complessità dell’universo. L’oscurità della notte, quindi, non nasconde, ma rivela ciò che è invisibile alla luce del giorno.