Studente: Alessandro Zecchillo
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La radiazione cosmica di fondo è un residuo delle prime fasi dell'universo ed è una conferma chiave del Big Bang. In origine, l'universo era molto più piccolo, caldo e denso, composto principalmente da un plasma di idrogeno (protoni ed elettroni liberi) e fotoni altamente energetici. Questi fotoni impedivano la formazione di atomi, mantenendo luce e materia strettamente legate. Con l'espansione e il raffreddamento dell'universo, i fotoni persero energia sufficiente a bloccare la formazione di atomi stabili; ciò rese l'universo trasparente, permettendo ai fotoni di viaggiare liberamente. Con l'espansione cosmica, i fotoni si allungarono, spostandosi nella banda delle microonde e diventando meno energetici. Un esempio pratico è il rumore statico captato dalle TV analogiche, che erano in grado di rilevare queste onde; circa l’1% di questo rumore statico è causato infatti proprio dalla CMB