Studente: Annika di Micco
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Un arcobaleno si erge splendido nel cielo, un insieme di colori brillanti che attira subito l'attenzione. Questi colori - rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto - rappresentano la parte visibile dello spettro elettromagnetico, la porzione di luce che i nostri occhi riescono a percepire. Tuttavia, ciò che osserviamo è solo una piccola frazione di un vasto mondo di radiazioni. Oltre a questo spettro visibile, ci sono onde di luce che sfuggono alla nostra vista: nell'infrarosso, sotto il rosso, e nell'ultravioletto, oltre il violetto. Queste onde, sebbene invisibili, sono fondamentali per la nostra esistenza e interagiscono continuamente con l'ambiente. La luce che compone l'arcobaleno, quindi, non è solo quella che possiamo vedere; è un microcosmo dell'intero spettro, una piccola finestra su un universo di radiazioni, sia visibili che invisibili, che ci circondano e influenzano il nostro mondo, anche se spesso rimango