Studente: gianluca iobbi
Scuola: LS M.CURIE | LS M.CURIE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La foto di un bicchiere e del suo riflesso mostra il concetto di visibile e invisibile nella scienza. La luce, parte dello spettro elettromagnetico, ci consente di vedere gli oggetti, ma ciò che percepiamo è solo una piccola porzione della realtà. Il riflesso nel bicchiere è il risultato della riflessione speculare, ma fenomeni invisibili come i raggi infrarossi o le particelle subatomiche influenzano ciò che vediamo. Inoltre, la percezione visiva è mediata dal cervello, che interpreta segnali sensoriali, talvolta creando illusioni ottiche. La simmetria del riflesso è un esempio di come le leggi fisiche si manifestano nella realtà. Così, la foto rappresenta il contrasto tra ciò che possiamo osservare e ciò che è nascosto, ma che la scienza riesce a rivelare, aiutandoci a comprendere meglio il mondo oltre l’apparenza.