Dettaglio Sfida sottomessa

Arcobaleno: la policromia della luce bianca svelata

Studente: Alessandra Plevani

Scuola: - | LICEO SCIENTIFICO PARITARIO FAES CITTA' STUDI

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La luce bianca ha uno spettro policromatico invisibile che viene svelato nel fenomeno dell’arcobaleno. Quando nell’aria rimane sospesa una moltitudine di goccioline d’acqua, esse possono, in particolari condizioni, agire come tantissimi prismi che attraversati dalla luce la scompongono nel suo spettro di radiazioni visibili nei colori rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto. Ciò accade per il fenomeno fisico della doppia rifrazione, a cui la luce è soggetta quando attraversa una goccia. L’indice di rifrazione dell’acqua dipende dalla lunghezza d’onda ed è quindi diverso per le varie radiazioni che compongono la luce bianca. Queste, per la legge di Snell, subiscono deviazioni secondo angoli di rifrazione diversi allontanandosi tra di loro già nella prima rifrazione, e poi ulteriormente nella seconda dopo aver subito una riflessione all'interno della goccia. In questo modo si ottiene la separazione nei colori componenti la luce solare e si vede l'arcobaleno.