Dettaglio Sfida sottomessa

Noi siamo stelle

Studente: Francesca Susa

Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La donna incinta raffigura, con la galassia ritratta sull’addome, il legame tra l’invisibile e il visibile del mondo microscopico e macroscopico. Infatti l’universo è composto da atomi che si combinano per originare molecole complesse che costituiscono i diversi materiali del cosmo. Atomi come il carbonio e l’idrogeno compongono le biomelocole, che costituiscono gli elementi fondamentali delle cellule negli organismi viventi e quindi anche nell’uomo, ma le stesse particelle si possono trovare anche nelle stelle lontane milioni anni luce. Infatti grazie alla nucleosintesi stellare gli elementi composti creano l’universo. Nel nostro caso le molecole si sono aggregate per formare la terra e tutti gli esseri viventi. La galassia raffigurata sulla pancia simboleggia quindi il ciclo infinito che compiono gli atomi a livello microscopico che poi caratterizza il mondo macroscopico. (Foto tratta dal sito IlSole24ore più foto personale e originale catturata con il telescopio Schmidt di Asiago)