Studente: Agata Favilla
Scuola: FRANCESCO CECIONI | FRANCESCO CECIONI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'opera fotografica rappresenta l'impronta dei corpi. L'ispirazione per questa foto viene dalle cosìddette "ombre di Hiroshima" fenomeno molto particolare successo nel 1945. Nel 6 agosto 1945 venne sganciata una bomba ad uranio che spazzò via il centro della città provocando la morte a più di 70.000 persone. Queste persone però non scomparvero totalmente infatti a causa della grande energia rilasciata dalla bomba, formata da calore e pressione, vaporizzo le molecole dei corpi e queste molecole vennero spinte verso il muro, che assorbì una piccola parte di queste particelle, lasciando queste "ombre". Questo fenomeno rispecchiava molto il concetto di visibile e invisibile. Nell'opera quindi ci sono raffigurate due figure una in carne ed ossa e una in ombra sovrapposte tra loro. La figura in ombra é l'esempio di questo fenomeno, la figura in ombra é ormai morta cioè invisibile ma la sua ombra é visibile come se fosse un'impronta della sua esistenza passata.