Dettaglio Sfida sottomessa

OLTRE IL VISIBILE: CON LA RIFLETTOGRAFIA INFRAROSSA

Studente: Giuliano Vernesi

Scuola: TACITO | TACITO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La riflettografia all’infrarosso è oggi una delle più efficaci tecniche di indagine nello studio dei dipinti, permettendo di rivelare la presenza di disegni preparatori e ripensamenti presenti sotto la pellicola pittorica. Ciò permette la conoscenza di modi e tecniche dell’artista altrimenti non visibili. La riflettografia all’infrarosso consiste nell’illuminare un’opera mediante radiazione infrarossa (IR) e nel rilevare la radiazione da esso retro-diffusa in una singola banda spettrale. La riflettografia della Gioconda di Leonardo da Vinci, conservata al Louvre di Parigi, rivela, nella parte superiore del volto, un dettaglio altrimenti invisibile ad occhio nudo, ovvero l’utilizzo di una tecnica riservata agli affreschi, quella dello “spolvero”. Trovo che l’immagine scelta sia un ottimo esempio per capire il rapporto tra visibile e non visibile, di come, per mezzo del non visibile, sia possibile interpretare al meglio un documento ottimizzando la conoscenza.