Studente: Pietro Benedetti
Scuola: DE SANCTIS | G. DE SANCTIS LICEO SCIENTIFICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’opera rappresenta il legame tra visibile e invisibile attraverso il bosone di Higgs, la particella che dona massa alla materia. Il bosone è raffigurato come una sfera luminosa, fonte di energia che dà forma a una mano. L’opera reinterpreta la celebre "Creazione di Adamo" di Michelangelo: non è più il dito divino a creare, ma il bosone che trasforma l’invisibile in tangibile. La mano emerge gradualmente, simbolo della materia che acquisisce massa grazie al campo di Higgs. Scientificamente, il bosone di Higgs agisce come un “intermediario” di un campo invisibile che permea l’universo. Quando le particelle elementari interagiscono con questo campo, oppongono resistenza, proprio come un oggetto che si muove in un fluido. Questa interazione conferisce loro massa, rendendole visibili e concrete. L’opera celebra questa transizione, mostrando come la scienza renda comprensibile ciò che è nascosto.