Studente: Alessandro Carniato
Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La natura spesso nasconde delle connessioni invisibili che legano fenomeni apparentemente distanti. Ho scelto di renderne visibile una esplorando il legame tra la cianidina, una molecola naturale, e i colori vivaci dei fiori: una tavolozza di colori che, sorprendentemente, deriva dalla stessa molecola, la cui struttura chimica cambia con il pH. Ho ricreato questa variabilità cromatica utilizzando la cianidina estratta dal cavolo rosso aggiunta a soluzioni con pH differenti. Le immagini di fiori reali concretizzano l'invisibile connessione tra fiori di colore diverso e le tre configurazioni molecolari della cianidina. La capacità del vacuolo delle cellule dei fiori di variare il pH consente a una singola molecola di generare un’ampia gamma di colori. Il progetto offre una prospettiva affascinante su come piccoli cambiamenti molecolari possano tradursi in diversità visibili dimostrando come la conoscenza scientifica possa essere accessibile, educativa e soprattutto profondamente estetica