Studente: Andrea Tadini
Scuola: - | LICEO SCIENTIFICO "DON BOSCO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Gli arcobaleni si formano quando la luce solare attraversa le gocce d’acqua sospese nell’aria. La luce bianca del sole viene rifratta (deviata) entrando nella goccia, separata nei suoi colori (dispersione), riflessa all’interno della goccia e rifratta di nuovo quando esce. Ogni colore si piega con un angolo leggermente diverso: il rosso, meno deviato, appare all’esterno, mentre il viola, più deviato, si trova all’interno. Questo processo avviene simultaneamente in milioni di gocce, formando un arco multicolore visibile quando il sole è alle spalle dell’osservatore.