Dettaglio Sfida sottomessa

La Luna e il suo mistero

Studente: Chiara di Gennaro

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Visibile nel cielo notturno, la Luna si presenta come una costante compagna dell’umanità, mutevole nelle sue fasi, capace di suscitare emozioni profonde, ispirare versi poetici e spingere l’uomo a riflettere sul proprio ruolo nell’universo. Eppure, ciò che vediamo è solo una parte della sua realtà:un volto sempre rivolto verso di noi, mentre l’altro, il lato oscuro, è rimasto avvolto nel mistero fino all’avvento della tecnologia che lo ha finalmente rivelato. La sua superficie, segnata da polveri e crateri, è resa visibile grazie a sofisticati strumenti di osservazione, ma al di sotto di ciò che appare si cela un universo invisibile di complessi processi chimici e geologici. Nella poesia Alla Luna, Giacomo Leopardi rievoca i momenti in cui, contemplandola, avvertiva un senso di angoscia. Per lui, il ricordo assume un valore consolatorio: attraverso la Luna, corpo visibile e tangibile, riesce a evocare ciò che è ormai perduto, donando nuova vita a ciò che non è più accessibile ai sensi.