Studente: Giulio Massimo Di Pietro
Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il broccolo romanesco, guardato da occhi non attenti, è un semplice ortaggio. Ma osservato da occhi curiosi come quelli di un matematico è molto piu di quella semplice ‘verdura’ che da piccoli ci rifiutavamo sempre di mangiare, perché nasconde nel suo aspetto una forma geometrica e una successione specifica di numeri; il broccolo è, infatti, un “frattale”, ossia una figura geometrica dotata di una proprietà chiamata “omotetia interna”, per la quale la forma della figura si ripete allo stesso modo fino all’infinitesimo. Quindi, ogni piccola ‘punta’ del broccolo ha la forma del broccolo stesso, ma in scala più piccola. Inoltre, il numero di ‘punte’ è sempre una cifra che fa parte della “successione di Fibonacci”, nella quale ogni numero è la somma dei due numeri precedenti nella successione (0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, 610 e così via).