Studente: Rachele Gelli
Scuola: - | LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE INTERNAZIONALE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Siamo circondati dall'invisibile, in natura, la forza di gravità, i campi elettromagnetici, gli atomi, ma anche nell'arte, dove un quadro speso nasconde il messaggio che l'autore vuole comunicare. Compito della scienza e dell'arte è proprio quello di rendere visibile l'invisibile. In alcuni casi l'invisibile diventa visibile senza l'aiuto di microscopi o processi interpretativi dell'immagine, ma con il semplice aiuto della stessa natura. La foto che ho scattato a Bressanone il primo di gennaio di questo anno cattura un paesaggio invernale in cui il gelo rende visibile ciò che normalmente rimane nascosto. Gli alberi sembrano sculture di marmo bianco. La brina si è formata quando il vapore acqueo invisibile si è condensato e poi congelato sulle superfici degli alberi, creando strutture cristalline. Questo processo scientifico svela il legame tra temperatura, umidità ed il ciclo dell'acqua, mostrando come forze invisibili della natura manifestano in forme tangibili ed affascinanti.