Studente: Claudia Rapone
Scuola: LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN | LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
In molti amano ammirare il fenomeno delle stelle cadenti durante la notte di San Lorenzo. In pochi però sanno cosa c'è dietro questo ammaliante fenomeno. Le stelle cadenti, infatti, non sono stelle, bensì meteoroidi. Questi meteoroidi hanno origine da sciami di particelle di polveri e frammenti di roccia presenti intorno al Sole. Quando, ad alta velocità, entrano in contatto con l'atmosfera terrestre, i detriti entrano in contatto con le molecole dell'atmosfera, provocando un aumento della temperatura, che per sublimazione fa passare la roccia dalla fase solida a quella gassosa. Gradualmente il meteoroide perde massa in un processo detto ablazione, per via dello "scudo" formato dall'atmosfera terrestre. Inoltre, le alte temperature causano la ionizzazione dell'aria adiacente alla meteora. L'elevata energia termica eccita le molecole d'aria e questa eccitazione si rivela con l'emissione di radiazione elettromagnetica, ovvero la luce che vediamo e che chiamiamo "stella cadente".