Dettaglio Sfida sottomessa

La mappa della materia oscura e le sue particelle invisibili

Studente: Lorenzo D’Intini

Scuola: MORGAGNI | MORGAGNI

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La scienza studia le differenze tra il visibile e l’invisibile visto che ci sono molti oggetti che si possono vedere ad occhio nudo e quindi sono visibili, mentre altri oggetti che si possono vedere solo grazie a dei microscopi e quindi rientrano nella categoria dell’ invisibile. Non tutte le persone però riescono a vedere le stesse cose, come i cechi che non riescono a vedere, ma si immergono nella realtà grazie all’ olfatto e al tatto. Quindi questo ci fa capire che non tutte le persone percepiscono il visibile nello stesso modo e quindi che il visibile e l’invisibile sono dei fattori soggettivi. Un esempio dell’ invisibile è come mostrato nella foto la mappa della materia oscura. Questa scoperta venne fatta negli anni 60 del 900, ma ancora oggi non è stata ben identificata e per questo prende il nome di materia oscura. Quindi le ricerche sulle particelle invisibili che ruotano intorno a noi ancora sono in fase di sviluppo e probabilmente non si scopriranno mai tutte le particelle.