Studente: Francesco Fiire
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il tema del visibile e dell'invisibile nelle foto delle stelle riguarda sia aspetti scientifici che riflessioni più profonde. Nelle immagini che vediamo, le stelle sono quelle che emettono luce visibile, ma molte altre radiazioni, come raggi X o infrarossi, non sono percepibili dai nostri occhi e richiedono strumenti specifici per essere rilevate. Inoltre, la luce che arriva fino a noi dalle stelle distanti ha viaggiato per milioni o miliardi di anni, quindi vediamo le stelle come erano nel passato, non come sono adesso. Questo ci fa capire che ciò che osserviamo è solo una piccola parte di ciò che esiste realmente. Da un punto di vista filosofico, il cielo stellato rappresenta spesso l'infinito e il mistero, con ciò che è visibile che simboleggia ciò che conosciamo e l'invisibile che si riferisce a ciò che rimane sconosciuto. In campo scientifico, ciò che non vediamo direttamente, come i buchi neri o la materia oscura, è comunque fondamentale per comprendere l'universo.