Studente: Maddalena Scola
Scuola: LICEO STATALE "GANDHI" DI CASORIA | LC/LS DI CASORIA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La visione è il risultato di un complesso processo che inizia con l’assorbimento della luce dall'ambiente da parte dell'occhio. La luce attraversa diverse strutture dell'occhio e arriva alla retina, dove viene elaborata dai bastoncelli (per la visione in condizioni di luce scarsa) e dai coni (per distinguere colori e contrasti). I segnali vengono poi inviati al cervello, dove vengono interpretati come immagini.La capacità di vedere chiaramente a diverse distanze è chiamata accomodazione, che dipende dall'elasticità del cristallino. Quando guardiamo un oggetto vicino, il cristallino si incurva, mentre per oggetti lontani resta piatto.Durante il giorno, la visione è regolata dalla luce intensa (visione fotopica) e la pupilla si restringe per limitare l’ingresso di luce. Questo processo di adattamento consente di regolare la visione in base alla luce disponibile.