Studente: Cristian Russo
Scuola: I.S.I.S. "RITA LEVI MONTALCINI" | LICEO "RITA LEVI MONTALCINI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nella foto sembra che la matita immersa nel bicchiere d'acqua sia spezzata, ma non è così. Questa illusione dipende dal comportamento della luce, l'ente fisico che rende “tutto visibile”. La luce, viaggiando nel vuoto a circa 300.000 km/s, rallenta attraversando materiali più densi, come l'acqua o il vetro (risp. circa 225.000 km/s e 185.000 km/s).Questo rallentamento crea il fenomeno della rifrazione, ovvero la deviazione della luce quando attraversa superfici che separano due mezzi con diversi indici di rifrazione (N1<N2). La deviazione segue la legge di Snell: N1⋅sin θ1=N2⋅sin θ2 dove gli angoli sono misurati rispetto alla normale alla superficie. Nel passare dall'aria all'acqua, la luce si piega verso la normale, alterando la traiettoria dei raggi che raggiungono i nostri occhi. Inoltre il bicchiere, curvo, accentua la deformazione. Perciò la parte immersa della matita appare spostata, creando l'illusione che sia spezzata.L’acqua e il vetro producono effetti,non sono “invisibili”!