Dettaglio Sfida sottomessa

Visibilmente identici, invisibilmente imperfetti

Studente: maria pittaro

Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La foto rappresenta un fenomeno scientifico, specifico nel campo biologico, ossia un esemplare di gemelli eterozigoti. Essi all'occhio nudo sono visti identici da un punto di vista fisico, se però si approfondisce la vista e la conoscenza si noteranno differenze visibili riguardanti sia i tratti caratteriali sia quelli del viso e della corporatura. Il fenomeno che sta alla base dei gemelli eterozigoti riguarda la variabilità genetica e la combinazione causale dei gameti poiché sono nati dalla fecondazione di due ovuli separati da parte di due spermatozoi distinti. È solo attraverso macchinari avanzati che si scopre l'invisibilità che l'occhio umano non può percepire ossia come, a livello cellulare e molecolare, i gemelli di tipo eterozigoti sono sottoposti a caratteristiche genetiche diverse , dovuto anche al fatto che a differenza degli omozigote hanno in comune solo il 50% di DNA, e predisposti in maniera maggiore o minore a malattie.