Dettaglio Sfida sottomessa

L’universo nel grembo materno

Studente: giada elisa moronese

Scuola: L.C"V.EMANUELE II-GARIBALDI" NAPOLI- | L.C"V.EMANUELE II-GARIBALDI" NAPOLI-

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Al nono mese di gravidanza possiamo osservare la grande pancia della madre mentre non possiamo osservare il corpo del feto nel grembo materno il quale sta iniziando a formarsi e si sta mettendo in posizione per il parto. Infinitamente piccolo è l’atto della fecondazione, infinitamente grande è l’atto della procreazione grazie al quale nascono milioni di vite. Nel grembo c’è la placenta e l’embrione si trova nel sacco amniotico che è pieno di liquido. La placenta svolge funzioni vitali per il feto, ad esempio: permette il trasporto di ossigeno e nutrienti, fa passare gli anticorpi, protegge il feto da sostanze nocive. C’è poi il cordone ombelicale che collega il feto alla placenta, è costituito da tre vasi sanguigni che trasportano il sangue con ossigeno e nutrienti dall’utero al feto tramite la placenta. Con il travaglio si rompe il sacco amniotico e dalla vagina esce il liquido amniotico. Dopo la nascita si taglia il cordone ombelicale, poi la placenta viene espulsa per via vaginale.