Studente: Matteo Lettini
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La luce è un'onda elettromagnetica con una propria frequenza; onde luminose di diverse frequenze ci appaiono come diversi colori. Lo spettro visibile è l'insieme delle onde che il nostro occhio percepisce come colori e comprende lunghezze d'onda tra 380 e 750 nm, le onde che non sono in questo intervallo, sono invisibili per noi. I corpi opachi non lasciano passare la luce e spesso assorbono selettivamente determinate lunghezze d’onda: ad esempio, un corpo che assorbe tutti i colori tranne il giallo apparirà giallo. La luce bianca invece è una miscela di onde con diverse lunghezze d’onda e può essere scomposta con un prisma di vetro. Nel prisma, passando da un mezzo all'altro, si rifrange: la luce rossa, con frequenza minore, subisce una deviazione minore rispetto alla luce violetta, con frequenza maggiore. Questo fenomeno, detto dispersione, avviene perché l’indice di rifrazione del vetro varia a seconda della frequenza della luce.