Studente: Sara Loirraqi
Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Le cascate sono spesso definite come “una potenza naturale” per il bellissimo movimento dell’acqua e dell’energia che essa sprigiona nel momento in cui scende. Una cascata si forma nel punto in cui il terreno, che si trova sotto il percorso dell’acqua, si interrompe creando un dislivello che fa precipitare il fiume o il torrente che vi scorreva. L’acqua può cadere più o meno forte e questo dipende dall’energia potenziale gravitazionale che aveva prima della caduta. Nel momento in cui comincia a cadere tutta l’energia potenziale viene trasformata in energia cinetica mettendo in atto uno dei principi che regola l'universo ossia che l’energia non può essere creata né distrutta, ma solo convertita da una forma a un’altra. Ciò che determina la forza di una cascata è proprio l’altezza da cui comincia a cadere, infatti più è alto il dislivello e più è elevata l’energia potenziale che determinerà poi l’energia cinetica finale dell’acqua prima dell’impatto.