Dettaglio Sfida sottomessa

" Fosforescenza: rendere visibile l'invisibile"

Studente: Matilde Meli

Scuola: I.I.S. "GREGORIO DA CATINO" | LICEO SCIENTIFICO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il soggetto in foto è uno Smiski, pupazzetto fosforescente tipico coreano. Lo Smiski esprime il fenomeno della fosforescenza (dato che è in grado di illuminarsi al buio), in cui un materiale assorbe luce spesso ultravioletta, invisibile ad occhio nudo e la riemette lentamente come luce visibile. La fosforescenza si distingue dalla fluorescenza per la durata dell’emissione: mentre nella fluorescenza la luce cessa immediatamente dopo l’interruzione della fonte di eccitazione, nella fosforescenza l’emissione continua per un periodo prolungato. Ciò avviene grazie a una transizione elettronica che intrappola gli elettroni in stati energetici più alti, che tornano lentamente al loro stato di energia inferiore, rilasciando luce visibile. Questo fenomeno mostra come l’invisibile (luce ultravioletta) possa diventare visibile attraverso il processo di assorbimento e successiva emissione di energia.