Studente: Paolo Cammarota
Scuola: IS. MAG.G.MAZZINI | IS. MAG.G.MAZZINI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La rifrazione della luce è il cambiamento di direzione che avviene quando un'onda luminosa passa da un mezzo a un altro con un indice di rifrazione diverso. Questo fenomeno accade perché la velocità della luce varia a seconda di dove passa per esempio quando la luce entra, per esempio, nell'acqua o nel vetro, rallenta rispetto alla sua velocità nell'aria, e questo fa sì che cambia direzione. La quantità di deviazione dipende dall'angolo con cui la luce incide sulla superficie di separazione tra i due mezzi e dalla differenza tra gli indici di rifrazione. Un esempio può essere l'arcobaleno che si forma quando la luce solare interagisce con le gocce d'acqua nell'atmosfera. Riguardante il discorso di "visibile invisibile" si possono fare diversi esempi riguardante la luce si può fare un discorso sullo spettro elettromagnetico poiché i colori dal rosso al violetto sono quelli che vediamo, invece i raggi ultra violetti li percepiamo come calore.