Dettaglio Sfida sottomessa

ciò che in foto non si riesce a vedere

Studente: Giacomo Pagliula

Scuola: LICEO "G. ALESSI" | LICEO "G. ALESSI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

Non vediamo al buio ciò che si trova lontano da noi perché la luce è necessaria per vedere. Durante il giorno, la luce del sole illumina gli oggetti e i nostri occhi possono captare quella luce, permettendoci di vedere. Di notte, senza una fonte di luce, gli oggetti lontani non riflettono luce verso i nostri occhi e quindi non possiamo vederli. La tensione superficiale è un fenomeno che fa sì che la superficie di un liquido si comporti come una pellicola elastica. Questo accade perché le molecole di liquido si attraggono tra loro: quelle in profondità sono attirate da tutte le altre, mentre quelle in superficie sono tirate verso l'interno. Questo crea una sorta di "coperchio" sulla superficie, permettendo a piccoli oggetti, di galleggiare anche se dovrebbero affondare. Ho scelto questa foto perché pur noi riuscendo a vedere ad occhio nudo il panorama che si trova dietro questi fili d erba così dettagliati, ma attraverso la fotografia non riusciamo a vedere cio che c è dietro.