Studente: Marco Castellano
Scuola: "BARSANTI E MATTEUCCI" | "BARSANTI E MATTEUCCI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Per rappresentare il visibile e il non visibile ho deciso di rappresentare l'interazione tra i due. Questa si può notare perfettamente nel fenomeno del buco nero, esso infatti pur avendo una massa notevole e altrettanto volume non è osservabile. La luce ad una certa vicinanza con un buco nero ha una velocità troppo bassa per sfuggirgli e perciò incapace di arrivare all'occhio. L'invisibilita del fenomeno tuttavia non gli impedisce di esercitare la forza di gravità sugli altri corpi. Al contario degli oggetti visibili invero i buchi neri sono osservabili solo attraverso la loro interazione col visibile ovvero le orbite dei propri satelliti. Nella foto ho rappresentato lo spazio tempo attraverso un imbuto che curvato dal buco nero fa cadere con un moto spiraliforme. Infatti la dimensione della profondità è solo una rappresentazione di come la massa curva la quarta.