Dettaglio Sfida sottomessa

Le onde che parlano: la magia del grammofono

Studente: Gabriele Martusciello

Scuola: MORGAGNI | MORGAGNI

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Questa foto, scattata al “Museo Guglielmo Marconi” di Bologna, ritrae un grammofono originale d’epoca, strumento che trasforma vibrazioni meccaniche in onde sonore. Il suono viene registrato su dischi in vinile sotto forma di solchi, seguiti dalla puntina che trasmette le vibrazioni ad un braccio meccanico collegato alla cassa acustica, amplificando il suono. Il suono è un’onda meccanica longitudinale che si propaga attraverso la materia, ma non nel vuoto, con velocità influenzata da materiale, temperatura e pressione. È udibile tra 20Hz e 20000Hz e si distingue per altezza (frequenza), intensità (ampiezza dell’onda) e timbro (profilo dell’onda). Il grammofono rappresenta un esempio emblematico di come la scienza possa creare strumenti capaci di rendere percepibile ciò che è invisibile, come le onde sonore che, pur essendo impercettibili agli occhi, rendono l’ascolto del suono un’esperienza concreta. Il grammofono, quindi, ha rivoluzionato per sempre il mondo della comunicazione.