Studente: Lorenzo Gaggiotti
Scuola: G. GALILEI | G. GALILEI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nella fotografia è rappresentata una candela che illumina lo spazio attorno. Infatti è proprio la luce a rendere visibile ai nostri occhi tutto ciò che ci circonda, ma la luce stessa è sempre visibile? Che cos’è la luce? A queste domande hanno cercato di rispondere i fisici per anni giungendo alla conclusione che la luce presenti una doppia natura: ondulatoria e corpuscolare; si può comportare come onda o corpuscolo a seconda degli esprimenti effettuati. Quindi ciò che rende visibile a noi la materia in realtà a noi stessi si mostra spesso invisibile e bisogna indagare la sua natura attraverso modelli ed esperimenti sempre più sofisticati. Niente più della luce rappresenta lo stretto legame tra visibile ed invisibile che la fisica cerca di studiare.