Dettaglio Sfida sottomessa

Gravità in Cornice

Studente: Linda Piva

Scuola: LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI | LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Dalla caduta di quella famosa mela siamo abituati a pensare alla gravità come una forza, un’interazione tra corpi dotati di massa che agisce a distanza: ne è un esempio quotidiano la forza peso. La relatività di Einstein, qualche decennio fa, ha aperto una nuova visione della gravità: non più interazione, ma effetto geometrico, in quanto la materia determina la curvatura dello spaziotempo. Potremmo immaginare lo spazio-tempo come un tessuto che anche se ben tirato rimane sensibile alle deformazioni, uno simile al tulle. Su questo tessuto poggia tutto ciò che è dotato di massa: posando una biglia, vedremmo il nostro panno curvarsi. Questa curvatura influisce sul moto di altri corpi vicini che percorreranno delle geodetiche e non più traiettorie rettilinee. La gravità è l’effetto di qualunque corpo che deforma lo spazio intorno a sè.