Studente: Luca Garrapa
Scuola: I.I.S.S. "SALVATORE TRINCHESE" | MARTANO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Le stelle sono corpi celesti incandescenti costituiti principalmente da idrogeno ed elio, mantenuti insieme dalla gravità. La loro energia proviene dalla fusione nucleare nel nucleo, dove l’idrogeno si trasforma in elio, rilasciando enormi quantità di energia sotto forma di luce e calore. Le stelle nascono da nebulose, enormi nubi di gas e polvere, attraverso il collasso gravitazionale. La loro evoluzione dipende dalla massa: stelle di piccola massa, come il Sole, vivono miliardi di anni, terminando la loro vita come nane bianche, mentre stelle massicce evolvono rapidamente, esplodendo in supernove e lasciando dietro di sé stelle di neutroni o buchi neri. La luce delle stelle ci permette di studiarle attraverso lo spettro elettromagnetico, rivelando temperatura, composizione chimica e distanza. Le stelle formano galassie, strutture gravitazionali che costituiscono l’universo visibile. La loro osservazione è cruciale per comprendere l’origine e l’evoluzione del cosmo.