Dettaglio Sfida sottomessa

Il lato nascosto della Luna: perché è invisibile a noi esseri umani?

Studente: Alice Leoncini

Scuola: LS E.FERMI - | LS E.FERMI -

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il motivo per cui noi umani non possiamo vedere una parte della superficie lunare e quindi ci risulta “invisibile”, è il fenomeno della rotazione sincrona. Il tempo che la Luna impiega a compiere un giro su se stessa (27,3 giorni) è pari al tempo che impiega per ruotare intorno alla Terra. Questo fenomeno è dovuto alla forza delle maree che ha rallentato la rotazione del nostro satellite naturale sincronizzandola con il suo periodo di rivoluzione. La sincronizzazione è un processo stabile e persistente per cui la parte nascosta della Luna è comunque illuminata dal Sole, durante il giorno lunare, ma noi non la possiamo osservare dalla Terra. Recentemente, nel 2019 la missione cinese Chang’e 4 ha effettuato un atterraggio in questa regione “sconosciuta” e grazie all’aiuto del rover Yutu-2 ha potuto raccogliere dati cruciali sulla composizione geologica del terreno.