Studente: Martina Cosmano
Scuola: "FERMI-POLO-MONTALE" | LICEO SCIENTIFICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il buco nero non può essere osservato direttamente ma ci sono diversi modi per “vederlo” in maniera indiretta: Dischi di accrescimento: si formano quando il buco nero “mangia” materia.Onde gravitazionali:formate dalla fusione dei buchi neri.Effetto lente gravitazionale:la gravità intensa di un buco nero può piegare la luce proveniente da oggetti distanti, creando immagini multiple o distorte.Il buco nero però ha anche una parte “invisibile”: Orizzonte degli eventi: è il confine oltre il quale nulla, nemmeno la luce, può sfuggire al buco nero.Poiché la luce non può uscire da questa regione ,non possiamo vedere cosa accade all’ interno dell’ orizzonte degli eventi.Singolarità:si trova al centro del buco nero ,la sua natura è ancora un mistero e non è osservabile.Effetti gravitazionali invisibili: i buchi neri influenzano materia e luce nelle vicinanze. In fine possiamo dire che il visibile e l’ invisibile dei buchi neri ci fa riflettere sulla nostra capacità di osservarli.