Studente: Nina Bersani
Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nelle ore solari, quando alziamo lo sguardo, di stella siamo costretti a vederne una sola. Essa risplende e riscalda e non ci permette di osservare altre stelle simili a lei. Il sole con la sua luminosità e la sua vicinanza al pianeta fa sì che tutte le altre stelle scompaiano alla vista, si tratta però di una sorta di illusione in quanto le stelle rimangono presenti. Ogni stella lontana viene percepita affievolita e mite, facilmente sparisce sotto la forza del sole diventando invisibile. La cosa che maggiormente sorprende, però, è il caso opposto ovvero la loro visibilità in uno spazio dove invece non esistono più. Noi umani osserviamo le stelle di notte, essendo l'unico momento in cui esse si mostrano, ma spesso ci dimentichiamo del fatto che molte sono morte ed è solo grazie alla loro lontananza che le percepiamo, infatti nello spazio più una cosa è lontana più di essa si vede il suo passato. Le stelle, insomma, si può dire che non sono mai totalmente visibili all'occhio umano.