Studente: Lorenzo Schirone
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'immagine raffigura una candela accesa con la fiamma che si inclina e vibra leggermente. Questo movimento visibile della fiamma rappresenta il fenomeno visibile delle oscillazioni dovute alle onde sonore o alle correnti d'aria circostanti. Le onde sonore, specialmente a basse frequenze, creano variazioni di pressione nell'aria che influenzano la combustione, nelle zone di bassa pressione, la fiamma si espande, mentre in quelle di alta pressione si comprime, generando un'oscillazione. Allo stesso tempo l'interazione con turbolenze d'aria può intensificare l'oscillazione della fiamma. La foto rende visibile un fenomeno scientifico invisibile: l'interazione fra suono e materia. La fiamma, deformata in modo evidente, è il risultato diretto di forze fisiche che non percepiamo a occhio nudo, ma che si manifestano attraverso il movimento del fuoco. Questo scatto, semplice e suggestivo racchiude una connessione tra elementi visibili e invisibili della fisica.