Dettaglio Sfida sottomessa

Luce Ultravioletto: Il Confine tra Visibile e Invisibile

Studente: Davide Di Bisceglie

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La luce ultravioletta (UV) è un fenomeno che si adatta alla definizione di "visibile ma invisibile": è una radiazione elettromagnetica con lunghezze d'onda più corte rispetto alla luce visibile (tra 10 e 400 nanometri), quindi non percepibile dall'occhio umano, che rileva solo lunghezze d'onda tra 400 e 700 nanometri. Tuttavia, la luce UV è "visibile" tramite strumenti scientifici come fotodiodi, fotometri e telecamere UV. La sua importanza è notevole in diversi ambiti: in biologia, la luce UV è essenziale per la sintesi della vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa e del sistema immunitario, ma può anche causare danni alla pelle in chimica, è usata in reazioni fotochimiche e nella polimerizzazione, inoltre, l'astronomia sfrutta la luce UV per osservare fenomeni cosmici, come le radiazioni provenienti da stelle e galassie, offrendo informazioni al di fuori della nostra percezione visiva.