Studente: Vincenzo Di Palma
Scuola: ITI E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA | ITI E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La creazione del ghiaccio avviene quando l’acqua, in seguito a un abbassamento della temperatura, raggiunge i 0°C e inizia a solidificarsi. In questo processo, le molecole d’acqua (H₂O) perdono energia termica e si avvicinano, formando legami idrogeno che le organizzano in una struttura cristallina, creando così il ghiaccio. Con il trascorrere del tempo, il ghiaccio subisce vari cambiamenti legati alla temperatura e alle condizioni ambientali. Se esposto a temperature superiori allo zero, inizia a sciogliersi, trasformandosi in acqua (fusione). In condizioni di bassa temperatura, può rimanere solido, ma può anche subire sublimazione, passando direttamente da solido a gas. Inoltre, il ghiaccio può deteriorarsi o erodersi per fattori come la pressione o il contatto con altri materiali. Il cambiamento del ghiaccio dipende quindi dall’ambiente, dalle condizioni climatiche e dal tipo di ghiaccio, che può evolversi in iceberg o altre formazioni glaciali.