Studente: Noemi Naticchioni
Scuola: TACITO | TACITO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Un'onda sonora è una perturbazione che nasce da una così detta sorgente vibrante e che si propaga nello spazio e nel tempo, distribuendosi su superfici sferiche e concentriche, solitamente non visibili. Le onde vengono percepite dal nostro orecchio come suoni quando presentano una frequenza compresa tra 20Hz e 2000Hz. Il suono necessita energia per produrre le vibrazioni e di materia che le trasporti nello spazio. Al variare del mezzo, varia anche la velocità di propagazione del suono. Nei corpi solidi il suono si propaga meglio, dato che le molecole sono molto vicine e vibrano le une con le altre. Per esempio se il suono si propaga in acqua invece che in aria, lo farà molto più velocemente dato che l'acqua, in quanto liquido, possiede delle molecole più vicine rispetto a quelle dell'aria. Le onde sonore, come già menzionato, sono quindi invisibili, ma data la loro propagazione longitudinale e concentrica somigliano ai solchi sferici di un disco vinile.