Studente: serena micera
Scuola: L.C"V.EMANUELE II-GARIBALDI" NAPOLI- | L.C"V.EMANUELE II-GARIBALDI" NAPOLI-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa fotografia esplora il concetto di visibile e invisibile nella scienza, catturando un fascio di luce che attraversa un prisma, scomponendosi nei colori dell'arcobaleno. La parte visibile dello spettro elettromagnetico, rappresentata dai colori vibranti, è solo una piccola porzione di ciò che esiste. Al di fuori di questa banda luminosa si trovano le onde ultraviolette e infrarosse, simbolizzate dall'ombra che avvolge il prisma e sfuma nell'invisibilità. La luce visibile rappresenta la conoscenza umana diretta, mentre le parti invisibili simboleggiano i misteri che la scienza continua a indagare. Questo contrasto mette in evidenza come ciò che non vediamo sia fondamentale per comprendere appieno il mondo naturale.