Studente: Clarissa Terzilli
Scuola: LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN | LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Queste fotografie esplorano il concetto di "Visibile/Invisibile", unendo le galassie, osservabili con telescopi ottici, alla radiazione cosmica di fondo, un fenomeno invisibile che colma l'intero universo. La galassia, un'enorme distesa di stelle, gas e polveri, è una delle meraviglie più straordinarie del cosmo che possiamo osservare. Tuttavia, dietro la bellezza visibile si nasconde un universo che non possiamo vedere con gli occhi: la radiazione cosmica di fondo, causata dal Big Bang, è il residuo dell'inizio dell'universo. Rivelata solo grazie alla tecnologia avanzata, la CMB è un segnale di ciò che esiste oltre la nostra capacità visiva, ma che gli scienziati riescono a captare attraverso antenne e satelliti. Questo contrasto tra il visibile e l'invisibile ci ricorda che, nel vasto panorama dell'universo, molto di ciò che conosciamo è solo la punta dell'iceberg, e che la scienza ci permette di esplorare, con strumenti ricercati, dimensioni che non possiamo percepire direttamente.