Studente: Felix Roc Martinez Pezzini
Scuola: "BARSANTI E MATTEUCCI" | "BARSANTI E MATTEUCCI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’ametista, con le sue sfaccettature lucenti e il suo colore vibrante, rappresenta ciò che possiamo percepire nel mondo visibile. Tuttavia, il suo fascino si estende oltre ciò che i nostri occhi osservano. A livello microscopico, questa gemma è composta da atomi di silicio e ossigeno disposti in strutture cristalline, invisibili senza la scienza. La sua formazione è legata al macrocosmo: processi geologici come il raffreddamento del magma e le forze planetarie immense. Questi fenomeni, macroscopici, sono regolati dalle stesse leggi fisiche che governano il microcosmo. L’ametista unisce il visibile e l’invisibile, ricordandoci come la curiosità umana superi i confini tra ciò che possiamo vedere e ciò che resta nascosto, legando atomi e galassie in un unico, armonioso universo.