Dettaglio Sfida sottomessa

La complessità di uno sguardo

Studente: Federica Casciotti

Scuola: ISTRUZIONE SUPERIORE VIA DELLE SCIENZE | LICEO SCIENTIFICO "GUGLIELMO MARCONI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

Questa immagine ritrae un occhio colpito dalla luce del Sole. Rivolgere lo sguardo verso il Sole è un esempio di un'interazione tra ciò che a noi è visibile e ciò che è invisibile. La luce ha una doppia natura: quella corpuscolare, in quanto composta da fotoni invisibili a occhio nudo, e quella ondulatoria, in quanto radiazione elettromagnetica che i nostri occhi sono in grado di rilevare ma che nello spettro elettromagnetico occupa solo una piccola parte. La luce del Sole impiega 8 minuti e 20 secondi per percorrere la distanza di circa 150 milioni di chilometri per raggiungere la Terra ed è attraverso un processo di rifrazione e assorbimento che i nostri occhi ci permettono di vederla. Anche per questi processi, oltre che per la sua doppia natura, la luce rappresenta il contrasto tra l'apparente semplicità delle cose che osserviamo e la complessità di ciò che si nasconde dietro ad esse.