Studente: Fabrizio Cannone
Scuola: LICEO ENRICO FERMI | LICEO ENRICO FERMI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa fotografia affronta il tema "Visibile/Invisibile", mostrando come attraverso un fenomeno della scienza si possa rivelare ciò che non è immediatamente osservabile con l'occhio umano. Attraverso l'uso di un prisma, la luce "bianca" del sole, che sembra uniforme, viene scomposta nei suoi colori nascosti, rendendo visibile lo spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano. Con il fenomeno della rifrazione; la luce bianca, che entra nel prisma, si separa nei colori che la costituiscono, perché l'angolo di rifrazione varia in base alla lunghezza d'onda, perciò a ogni lunghezza d'onda corrisponde un colore diverso, quindi ogni colore viene rifratto con un angolo differente e in questo modo è possibile scomporre i colori che formano la luce bianca, in più tale scomposizione viene accentuata passando attraverso tre mezzi (aria-vetro-aria). In conclusione possiamo osservare come ciò che ci appare invisibile racchiuda dietro di sé una realtà complessa, conoscibile con la scienza.