Studente: Mattia Lamenta
Scuola: L.SCIENTIFICO "A. ROMITA" | L.SCIENTIFICO "A. ROMITA"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La luce infrarossa è una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda superiori a quelle della luce visibile (700 nm - 1 mm). Non è percepibile dall’occhio umano, poiché i nostri fotorecettori possono rilevare solo una parte limitata dello spettro elettromagnetico. Tuttavia, l’infrarosso diventa “visibile” grazie a strumenti come le termocamere, che convertono queste radiazioni in immagini colorate, evidenziando le variazioni di temperatura. Questo fenomeno dimostra che ciò che percepiamo rappresenta solo una piccola frazione della realtà. Scoperta nel 1800 da William Herschel, la luce infrarossa rivela dettagli nascosti del nostro mondo. Viene utilizzata per osservare galassie oscurate dalla polvere cosmica, studiare animali notturni e diagnosticare problemi di salute come infiammazioni e ostruzioni vascolari. La luce infrarossa ci insegna che l’invisibile non solo esiste, ma è anche fondamentale per comprendere il funzionamento dell’universo che ci circonda.