Studente: Lorenzo Cusinato
Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La luce bianca è in realtà una combinazione di diverse lunghezze d'onda che corrispondono a colori differenti. Si può comprendere la natura ondulatoria della luce studiando la rifrazione. La rifrazione avviene quando la luce cambia mezzo di propagazione deviando la sua traiettoria. Questo si traduce in una separazione delle sue lunghezze d'onda, che corrispondono ai diversi colori dello spettro visibile. Il CD agisce come un prisma per la rifrazione. La sua superficie è composta da migliaia di tracce concentriche che funzionano come microscopici specchi. Quando la luce di una torcia colpisce il CD, viene rifratta e suddivisa nelle sue componenti cromatiche. Questo accade perché ogni lunghezza d'onda della luce (ogni colore) viene deviata con un angolo diverso. Il risultato visibile è uno spettro di colori che rappresenta la decomposizione della luce bianca.